– ““I COLORI DELLE EMOZIONI” lavoro sulle emozioni.
(incontro di 1h30)
L’approccio ludico alla lettura consente di stimolare la comprensione, di sviluppare la libera interpretazione del testo, permette di migliorare le proprie capacità di ascolto e per ultimo, ma non meno importante, appassiona i ragazzi alla lettura dei testi.
Un percorso affascinante dove il bambino incontrerà la sua creatività, un’esperienza sensoriale e intuitiva per la sua crescita personale che gli permetterà di maturare il pensiero divergente. Il bambino conoscerà il suo intuito creativo e lo svilupperà in maniera pratica attraverso giochi e attività sensoriali.
– “BAMBINI 5-10 anni”
– (durata 1h 30min. 1 appuntamento settimanale)
Tutti conosciamo la valenza educativa e pedagogica del teatro, con questo laboratorio mettiamo a disposizione dei bambini un accesso diretto al mondo dell’arte e del teatro, dove poter sviluppare la loro capacità di critica, stimolarli al confronto, indurli a riflettere, a rapportarsi con la realtà e a dare libero sfogo alla fantasia. La nostra convinzione è che il teatro rappresenta un’importante forma d’arte collettiva. Fare teatro significa prima di tutto lavorare in gruppo ma conoscere anche se stessi.
– “Ragazzi 11-14 anni”
– (durata 1h 30min. 1 appuntamento settimanale)
Praticheranno la comunicazione stimolando l’ascolto reciproco, rispettando l’altro, avranno l’opportunità di esprimere le proprie emozioni, di mettersi in gioco, di superare situazioni di disagio e insicurezza. Aumentare la capacità di ascolto e concentrazione; sviluppare il giudizio critico e l’atteggiamento autocritico.
I vari giochi teatrali favoriscono la partecipazione attiva dei ragazzi. I laboratori aiutano a divulgare l’educazione al teatro e al suo linguaggio. Avvicinano bambini, ragazzi e adolescenti allo spettacolo dal vivo, rafforzando le capacità espressive divertendosi insieme, stimolando l’immaginazione.
– “IL CORPO TEATRALE”
– (2 incontri di 3h)
In questo laboratorio di immedesimazione e attitudine fisica, i partecipanti scopriranno le infinite possibilità che il corpo ha per potersi esprimere. Attraverso l’attitudine fisica possiamo dare l’illusione di un’azione, di uno stato, di un’emozione o di un sentimento. Persino di un’atmosfera. In occidente l’attore tende a perdere l’uso del corpo e si concentra sulla testa. Queste nozioni serviranno all’attore per rimpossessassi della potenza espressiva del suo corpo.
– “CHARLOT”
– (2 incontri di 3h)
In questo workshop di iniziazione i partecipanti impareranno gli elementi fondamentali della Visual Comedy e la costruzione fisica dei suoi personaggi, mentre scopriranno il mondo pieno di fascino dell’arte del far ridere con i gesti.
Un percorso bellissimo che fa riscoprire i propri talenti nascosti e l’arte del fallimento.
– “BUSTER KEATON”
– (3 incontri di 3h)
Questo workshop è un’iniziazione della “visual-comedy” una scoperta delle tecniche e del proprie capacità nel far ridere.
Le fondamenta per tuffarsi in un mondo nuovo, ma soprattutto cominciare a “usare” queste tecniche in teatro, conoscere le regole e le matematiche che scaturiscono la risata, appropriarsene e svilupparle.
– “L’ARTE DI RIDERE”
– (Conferenza/show 1h 30min)
Questo workshop è il più esilarante corso a cui parteciperete. Le grandi tecniche della visual-comedy spiegate, eseguite e vissute da due personaggi bizzarri. La scoperta della visual comedy attraverso gli occhi e i gesti di chi ne fa un maniera di vita. Dalle tecniche a come si costruisce il personaggio, con veri esempi in carne e ossa … tutto sotto forma di show! Un corso? Una conferenza? Uno show? … forse tutto e niente, ma di sicuro lo spettatore è uno spettatore e si immerge in un mondo dove la risata è la protagonista!