Cosa succede quando una elegante e raffinata vedette di cabaret incontra un simpatico e maldestro personaggio, tanto goffo e dal cuore tenero? Un’improbabile storia d’amore è la perfetta, quanto rocambolesca, sintesi di tutte le fasi dell’innamoramento. Non una relazione qualsiasi, ma l’amore tra due persone agli antipodi. Tanto timido e impacciato lui, quanto suadente e sicura di sé lei. Il paradosso è alla base di una comicità raffinata, che strizza l’occhio allo stile retrò della commedia vaudevillee sa combinarlo con gli elementi caratterizzanti la visual comedy, essenzialmente visuali e pertanto di forte impatto. Il tutto si sviluppa con uno stile narrativo peculiare, al limite costante tra il teatro d’antan le surreali atmosfere circensi. Conquista, disperazione, emozione, avvenimenti imprevisti, catastrofici e, ancora, leggerezza, spontaneità, gioia, felicità, equivoci. È facile immedesimarsi nel mix di sensazioni ed emozioni che solo l’innamoramento sa donare. Facile e sorprendente: parlano i gesti, non le parole. E nella semplicità di un gesto, c’è tutta la forza dell’universalità della comprensione. La sorpresa di scoprirsi puri e buffi quando siamo innamorati. Le poche parole presenti sono puri accenti sulla mimica, che assieme alla musica è la vera protagonista dello spettacolo. La commedia ha girato il mondo, riscuotendo numerosi premi sia in Italia che all’estero. Tra i tanti, si ricordano: 50° Premio Angelo Perugini: Migliore Spettacolo (Macerata); Premio Raffaele Lembo (Canosa di Puglia, BA): Migliore Spettacolo, Premio Gradimento del Pubblico; Premio nazionale di teatro Città di Leonforte (Leonforte, EN): Premio Gradimento del Pubblico; Premio Medma (Rosarno, RC): Premio Spettacolo Innovativo; Torino Fringe Festival: Spettacolo più visto. “Un’improbabile storia d’amore”quest’anno è stato ospitato al XXIII Festival internacional de Teatro Comico Da Maia in Portogallo;nel 2017 all’interno della rassegna del Festival Aledo (Spagna); Brighton Fringe Festival (Inghilterra), è stato selezionato al premio Tournesol su 1400 spettacoli in gara al Festival Avignon Off (Francia) 2016.
DOSSIER SPETTACOLO