
06 Lug TRASFORMARE I DIFETTI IN TALENTI
Come si fa a trasformare i difetti in pregi o talenti?
Cosa fa il clown di così straordinario da essere definito un eroe? Prima tra tutti ha il grande pregio di trasformare i suoi difetti in pregi.
Cosa s’intende per difetto?
Beh tutto ciò che socialmente è visto diverso, che non rientra nella logica o nella circostanza, in poche parole definisce una mancanza di qualcosa, un’imperfezione!
La maggior parte di noi pensa di avere un sacco di difetti, e trascorre tutta la vita a porvi rimedio. Chi per un motivo chi per un altro passiamo buona parte delle nostre esistenze a sentirci frustrati alla ricerca della perfezione.
Ebbene, il clown ribalta questa condizione perché senza i suoi difetti non farebbe ridere, fallendo così la sua missione.
Come acquisire consapevolezza sui miei difetti?
Ora ti starai chiedendo ma io che non faccio il clown di professione a cosa mi dovrebbe servire tutto questo lavoro interiore di consapevolezza sui miei difetti?
Beh diciamo che è l’occasione buona per cambiare strada, è un’evoluzione. Intraprendere un percorso di crescita personale porta benefici alla persona e al mondo che la circonda.
Lo sviluppo della consapevolezza dei propri limiti influenza anche la vita professionale. Riconoscere i propri difetti e usarli a proprio favore è una caratteristica di chi non si prende poi troppo sul serio e che ha la capacità di giocare sopra i propri errori o mancanze.
Quella persona è ad un passo dalla felicità e non esagero! Fermati a pensare: quando ti alzi al mattino ti svegli felice di iniziare una nuova giornata? Oppure ti svegli già con mille dubbi e stanco?
E questo che c’entra?
C’entra perché superando la paura di non essere all’altezza o riconoscendo che la strada intrapresa è giusta, quella paura di affrontare gli altri, di confrontarsi con gli altri pensando di non essere appropriato, piano piano sparisce e si riacquista il potere sulla propria vita.
Si inizia a fare le scelte a cuor leggero. È solo al quel punto che l’errore non verrà più vissuto come la fine del mondo, come una catastrofe, bensì come una crescita.
Fare – Sbagliare – Imparare – Crescere.
Ma torniamo alla capacità del clown di mettersi sempre in gioco e di uscire dalla sua confort-zone.
Cosa fa il clown in questa occasione?
Nel caso del clown professionista, questo si trasforma in una grande virtù. Facciamo degli esempi pratici. Per esempio, il più iconico tra tutti: Charlie Chaplin.
È un personaggio povero e questa povertà è sinonimo di sofferenza che si porta dietro tutta una serie di luoghi comuni, si direbbe un difetto per l’epoca.
Ma cosa fa Chaplin attraverso questo personaggio? Non fa altro che ribaltare la situazione portandola a suo favore, se non ha niente da mangiare se lo inventa.
Non coincide con i canoni richiesti eppure in una contesa lui ne esce sempre vincente. I suoi difetti li trasforma in virtù!
“ Vi sono difetti che, sapendoli ben adoperare, fanno miglior figura delle virtù ”.
L’autore di questa citazione è François de La Rochefoucauld, scrittore francese, ideatore di molti aforismi tra cui appunto anche questo.
Non trovate che in alcuni casi sia vero? In effetti è così! Ciascuno di noi ha dei difetti e il problema non è averli, ma saperli riconoscere! La soluzione è usarli a nostro favore.
Continuare a ignorare il fatto che ciascuno di noi è unico e pieno di difetti, non fa altro che ingarbugliarci la vita, isolarci sempre di più e costringendoci a non agire e non tuffarci nelle avventure delle vita!
Non avere paura di mostrare i difetti.
Non bisogna aver paura di mostrare anche i propri punti deboli, ciò che conta di più è l’onestà e l’autenticità con cui comunichiamo, ecco perché il Clown vince!
É onesto con se stesso e con la natura, non si nasconde dietro a una maschera, anche se molti pensano che dietro la maschera del clown si nasconda sempre una persona malinconica, può essere ma non è un senso unico.
Il vero clown e la vera mentalità del clown non mostrano solo una faccia della medaglia, le possiedono entrambe, come tutti del resto. Solo che lui ha quella naturalezza e libertà che lo porta a raccontarsi con generosità, è genuino come mamma lo ha fatto, diremmo!
Consigli utili per il cambiamento.
Anche se il cammino per accettarsi è tortuoso, per niente semplice per molti, non potendo convincenti del contrario, proverò in conclusione a convincerti almeno del perché vale la pena provarci.
Ed ecco qualche consiglio che mi sento di regalarti:
1 – Non sei il solo che combatte contro il giudizio degli altri. La maggior parte di noi fa la stessa battaglia contro la paura del giudizio. Siamo tutti nella stessa barca.
2 – Si sempre te stesso, anche quando pensi che non vai bene, più ti allontani da te, più sarai infelice. Sei una persona unica e solo in te troverai il tuo migliore alleato.
3 – Non cercare sempre approvazione, né in scena, né tanto meno nella vita. A furia di farlo si rischia di spersonalizzassi. È una pratica pericolosa!
4 – Se pensi che essere giudicato per i tuoi difetti sia deprimente, non lo fare neanche tu! Soprattutto in scena se vuoi fare la cosa giusta da vero clown abbi il coraggio di mettere in mostra i tuoi difetti, non quelli degli altri e di saperci ridere su!
Conclusione
Allora si coraggioso, si avventuroso! Siamo felici che tu abbia dei difetti, perché se li guarderai in maniera diversa saranno sicuramente dei grandi talenti grezzi da affinare!
Se hai il bisogno di approfondire questi argomenti sappi che Theatre Degart organizza corsi e webinar sul mondo del clown e della comicità, con esempi di clown del passato e con strumenti e tecniche da poter usare e mettere subito in pratica anche sul lavoro o in famiglia.
Qui troverai ciò che fa per te se stai cercando un corso sull’arte del clown: L’arte del clown