13 Apr La Comicità nei CARTONI ANIMATI
Ti fanno ridere i cartoni animati di Willy il Coyote o le avventure di Bugs Bunny ? Non sentirti stupido o bambinesco se adori i cartoni animati, molto spesso si cela una piccola verità . Devi sapere che anche Rowan Atkinson, si è buttato a finanziare il suo Mr Bean in una versione cartoon, perché ? Semplice! Se esiste un vero esempio di comicità visuale allora quello è proprio dei cartoni animati! Certo, perché la comicità visuale è applicabile perfettamente a questo mondo!
La slapstick è una delle sue forme e tu la conoscerai già, ma le regole comiche clownesche sono importantissime per far ridere , soprattutto quando trovi un pubblico raffinato come i bambini!
Certo i bambini!
Non sottovalutare l’idea, lascia che ti spieghi.
Quando noi stiamo realizzando un nuovo spettacolo i bambini son il nostro vero interlocutore, sono i nostri giudici, perché? Semplice ! Il bambino non puoi fregarlo, non puoi manipolarlo o compiacerlo … il bambino è completamente trasparente, libero di interpretare il suo divertimento e anche la sua noia. Il bambino non assimila la battuta, non come noi adulti almeno, perché non si concentra sulle parole, ma solo sulle situazioni e noi siamo comici di situazioni. Il cartone animato si basa su questo, sulle regole clownesche e la comicità di situazione. Allora vuoi scoprire con me le regole della comicità nel tuo cartone animato preferito? Allora tuffati nel nostro mondo e guarda il video!