LA CLOWNTERAPIA

LA CLOWNTERAPIA

Hai mai sentito parlare di clownterapia ? 

Forse si! La clownterapia è un tipo di assistenza sanitaria che usa la risata e le tecniche del clown per alleviare le sofferenze del malato, ma prima una piccola premessa.

Sembrerebbe che la risata rafforzi il sistema immunitario. Ma davvero si può arrivare a dire che la risata potrebbe curare alcune malattie?

Sempre proprio di sì! Ridere aumenterebbe la produzione di anticorpi nella saliva e nel flusso sanguigno per allontanare batteri, virus e parassiti. Quando ridiamo, il corpo ne trae beneficio, la risata dà sollievo e riduce lo stress abbassando i livelli di cortisolo. Si è scoperto che ridere combatte la depressione e l’ansia.

Ma cos’è la clownterapia?

La clownterapia è un particolare tipo di assistenza in ambito sanitario: alcune tecniche prese dal circo e dal teatro di strada vengono utilizzate dal Clown Dottore con lo scopo di trasformare il reparto o la camera d’ospedale in un ambiente magico, in cui la risata permette di alleviare la sofferenza e di stimolare il dialogo.

 

 

Il Clown Dottore nella sua formazione riceve alcune nozioni di psicologia provando a stabilire un rapporto umano di fiducia e confidenza, facendo dimenticare la quotidianità della vita ospedaliera. I dottori conducono lezioni di terapia della risata che sono simili alle lezioni di esercizi. Mentre il partecipante fa gli esercizi di risata, il cervello rilascia endorfine.

Le endorfine servono ad alcuni scopi, agiscono come:

– potenziatore di energia naturale del corpo

– antidolorifico naturale

– esaltatore di umore naturale

Chi ha inventato la clownterapia moderna?

Nel nostro ambiente è risaputo che il primo clown dottore fu Hunter “Patch” Adams , il medico americano che inventò la “risoterapia”. Il suo percorso universitario fu accidentato: il suo metodo era rivoluzionario ma l’ambiente accademico non era disposto ad accoglierlo.

Gli hanno pure dedicato il  film del 1998 “Patch Adams” con Robin Williams. E’ basato sulla storia della vita del medico che usava l’umorismo per curare i pazienti mentre era ancora alla scuola di medicina.

Patch Adams e i suoi colleghi in Virginia fondono il clown con il canto e il ballo per curare i pazienti attraverso l’intrattenimento in combinazione con la medicina tradizionale. Un gruppo simile con sede in Australia utilizza la clown terapia per incitare alla risata nei pazienti che soffrono di lesioni, malattie e malattie terminali 

Come si diventa un clown dottore?

Per diventare un clown dottore, detto più comunemente clown di corsia, in Italia devi fare una formazione di 150 ore,  in specifici master universitari che trovi in tutta Italia, se sei all’estero la cosa è molto simile.

– Quanto guadagna un clown dottore?

Il suo compenso va dagli 800 ai 1.200 euro al mese con un contratto a progetto.

– Chi sono i destinatari della clownterapia?

E’ rivolta a tutti: bambini, adulti e anziani.

– Chi può fare clownterapia?

Volontari , operatori sociali, insegnanti, personale medico e paramedico, educatori. 

Conclusione

Abbiamo visto che il clown è molto di più di quello che spesso viene indicato, non è una persona inaffidabile e superficiale come descritto nei libri e nei dizionari,  a molte persone potrebbe salvare la vita !

L’intento è quello di ridare giusto valore alla figura del clown, per questo Theatre Degart organizza corsi e webinar sul mondo del clown e della comicità, con esempi di clown del passato e con strumenti e tecniche da poter usare e mettere subito in pratica.

Qui troverai ciò che fa per te se stai cercando un corso sull’arte del clown: L’arte del clown

Blog di Dandy Danno & Diva G