
05 Giu GENERI DI COMICITA’
Generi di comicità.
Ne esistono svariati, qui di seguito ne elencherò una serie che potrebbero tornare utili. Prima di capire quali sono i generi di comicità , ci si deve porre una domanda:
Cosa provoca la risata?
La risata è soggettiva, varia da persona a persona, da paese a paese e su questo non ci sono dubbi.
Ma sembra che la scienza abbia trovato una componente genetica che collega il senso dell’umorismo alla variante del gene 5-HTTLPR, il gene che regola i livelli dell’ormone della felicità: la serotonina.
Ma cosa c’entra la serotonina?
Dalla variante più o meno lunga del gene 5-HTTLPR dipende lo stato d’amino di benessere. Chi eredita la variante più lunga avrebbe anche un senso dell’umorismo più acuto.
Quindi la cosa certa è che geneticamente tutti abbiamo la capacità di ridere e chi dice di non avere il senso dell’humor si sbaglia. C’è solo bisogno di allenarlo e di conoscere, quindi ecco alcuni tipi di comicità:
Narrativo
È basato sul racconto di una vicenda che potrebbe essere vera del tutto o in parte, ma che viene appositamente arricchito da elementi comici, e che per questo si evolve in maniera inaspettata.
Fisico
Qui giochiamo in casa!
È il nostro genere è il più utilizzato dai comici muti come i clown. Si basa sulle espressioni facciali e su una serie di tecniche sull’uso del linguaggio del corpo.
Slapstick
Forse questo è un termine che non conosci o che forse ha già sentito. Ma Slapstick è un genere comico che predilige le esagerazioni, reazioni anche assurde, tutto per far divertire il pubblico. Anche questo tipo di comicità è spesso usata dal clown.
Ah una piccola curiosità! Sai che il termine slapstick prende il nome da quello che gli attori della commedia dell’arte chiamavano “Batacchio” che era uno strumento per simulare il suono dello schiaffo? Forte vero?
Dark Humor
Si basa su temi cupi, spesso tratta il tema della morte. Si tende a trovare situazioni comiche su argomenti anche angoscianti. Forse l’idea è di ridere su questi temi per renderli più leggeri?
Stand-up
Questo è un genere che oggi impazza e devo dire che ci sono alcuni comici di Stand-up soprattutto americani che sono davvero bravi il problema è capirli!
Comunque, la stand-up comedy consiste nell’esecuzione di un monologo o di un pezzo comico sul palco, raramente si usano oggetti, il ritmo è spesso incessante, ed è fondamentale per la buona riuscita! Come pure il coinvolgimento del pubblico è d’obbligo, perché lo si ha di fronte senza barriere e di solito è molto vicino. È un genere molto amato tra i più giovani.
Di situazione
Nasce dalle situazioni quotidiane, da cui prendono spunto anche le belle commedie di situazione, un genere che in Italia è molto popolare, leggero e di puro intrattenimento.
Ironico
È un tipo di comicità dove ciò che si dice o si fa in realtà è in discordanza con ciò che realmente dovrebbe succedere. Saper usare con maestria l’ironia è un’arte, ma attenzione perché si potrebbe arrivare dritti dritti al sarcasmo, il che effettivamente non è sempre il massimo!
Auto ironico
Qui è il comico stesso l’oggetto della risata, gioca sulle sue debolezze o sulle sue fobie. Ti ricorda qualcosa? Ebbene si, hai ragione! È proprio la comicità del clown.
Ma attenzione a non confondere l’autoironia comica con l’auto umiliazione. Nelle prima c’è consapevolezza, nella seconda c’è necessità di approvazione costante! È diverso!!!
Satirico
Qui andiamo su un campo molto particolare, si trattano temi legati alla condizione sociale, all’attualità politica. Lo scopo è far ridere lasciando che il pubblico rifletta su temi che riguardano aspetti della società.
Parodia
Ha a che fare con l’imitazione di un personaggio, di un’opera drammatica o di un film horror. Il tutto portato all’eccesso! Molto divertente se pensiamo ad alcuni esempi televisivi o cinematografici.
Farsesco
Si basa su situazioni improbabili, azioni esagerate e frenetiche. È un arte antica, molto popolare e anche molto diretta. Caratteristici sono i dialoghi tra personaggi al limite della stravaganza! Con la farsa la risata grassa è assicurata!
Tragicomico
Qui si mescola il tragico al comico, pensa a Forrest Gump, la storia ha dei tratti drammatici, dolorosi, ma anche comici.
Questi due opposti se mescolati per bene danno un vero effetto esplosivo! Se ci pensi sono strettamente legati alla vita!
Improvvisazione comica
Avremmo ancora tutto da imparare dai nostri grandi attori della commedia dell’arte. Dico nostri perché è risaputo che la commedia dell’arte è un’invenzione tutta italiana poi esportata in tutto il mondo. Ebbene, mi sento di dire che, la loro tecnica d’improvvisazione è la base che ciascun attore dovrebbe conoscere.
Certo è chiaro quest’arte è scomparsa secoli fa, ma rimane un grande bagaglio di cui non se ne può fare a meno se si vuole fare comicità improvvisando! Oggi la tecnica dell’improvvisazione è tornata di gran moda nei teatri, con un’altra veste. Non c’è niente di pianificato, nessuna sceneggiatura, bisogna solo saper usare abilità e grande senso dell’humor.
Sebbene non ridiamo tutti allo stesso modo o sulle stesse cose, è indiscutibile il fatto che la comicità è ovunque, è nel teatro, nel cinema, nella letteratura e c’è sempre stata e sempre ci sarà.
Cambiano i tempi, cambiano le dinamiche, ma ci sarà sempre un comico compreso o incompreso, famoso o sconosciuto, parlante o muto! Perché l’uomo ne ha bisogno. Migliorare il senso dell’humour serve un pò a tutti, serve per lavoro o per vedere meglio il lato divertente della vita.
Conclusione
Abbiamo visto che il clown è molto di più di quello che spesso viene indicato, non è una persona inaffidabile e superficiale come descritto nei libri e nei dizionari!
I generi comici che di cui si fa portavoce sono positivi e non tendono mai a denigrare o offendere. L’intento è quello di ridare giusto valore alla figura del clown, per questo Theatre Degart organizza corsi e webinar sul mondo del clown e della comicità, con esempi di clown del passato e con strumenti e tecniche da poter usare e mettere subito in pratica.
Qui troverai ciò che fa per te se stai cercando un corso sull’arte del clown: L’arte del clown