IL PRIMO CLOWN DELLA STORIA

IL PRIMO CLOWN DELLA STORIA

Chi è stato il primo clown della storia del circo?

Oggi la parola pagliaccio è offensiva per molti, ma quando la senti, non ti viene in mente perché si dice? Siamo stati tutti bambini e se non ti hanno contaminato con film horror oppure con esibizioni che ti hanno spaventato, il clown del circo ti ha fatto ridere!

Anch’io sono un clown, anzi , siamo una coppia di clown e per far giungere la nostra voce, non usiamo le parole, ma solamente le espressioni. Ci siamo trovati spesso in luoghi  di cui non conoscevamo la lingua e abbiamo dovuto adattarci.

E’ stato diverso per me esibirmi in Brasile o in Indonesia, agli antipodi del mondo, dai Paesi Arabi a lavorare in Inghilterra o in Francia… culture diverse, ma l’umorismo, più o meno , è simile, quando non usa la parola!

Il circo per me è stata la più grande palestra della mia vita artistica e fare il clown al circo è stato veramente figo, sono stato fortunato a lavorare tra i più bei e grandi circhi mondiali, ma la figura del pagliaccio è sempre un po’ complicata da spiegare.

Allora facciamo così, partiamo dalle basi:

Il pagliaccio del circo è un artista che lavora nel circo e usa l’umorismo fisico per intrattenere il pubblico. I pagliacci indossano spesso abiti colorati, trucco, parrucche e calzature esagerate. 

Clown deriva dalla parola islandese ” klunni ” che significa ” una persona goffa “.

primi pagliacci conosciuti risalgono al tempo della quinta dinastia egizia, intorno al 2400 a.C. Anche le civiltà successive conoscevano i pagliacci. Quelli dell’antica Grecia erano calvi e indossavano abiti imbottiti per sembrare più grandi. Quelli romani indossavano cappelli a punta ed erano il bersaglio delle barzellette. 

La commedia dell’arte italiana del XVI secolo ha introdotto i personaggi mascherati Arlecchino e Pierrot osservali, sono dei pagliacci anche loro! Col tempo si svilupparono alcuni tipi standard di pagliacci, ma se ti va di approfondire il tema e scoprire chi è stato il primo clown , allora ti consiglio di guardare il video:

https://www.youtube.com/watch?v=uS-NH0a0Itk
Conclusione

Come studiosi dell’arte della risata abbiamo visto che il pagliaccio ha una nomea un pò ridimensionata, il clown è molto di più , non è una persona inaffidabile e superficiale come descritto nei libri e nei dizionari!

L’intento finale dei nostri articoli è quello di ridare giusto valore alla figura del clown, per questo in collaborazione con Theatre Degart organizziamo corsi in presenza e webinar sul mondo del clown e della comicità, con esempi di clown del passato e con strumenti e tecniche da poter usare e mettere subito in pratica.

Qui troverai ciò che fa per te se stai cercando un corso sull’arte del clown: L’arte del clown

Blog di Dandy Danno & Diva G